lacumbia.eu

La pollera colorá

La “Pollera Colorá” è probabilmente la canzone più rappresentative della Colombia e quindi anche della cumbia. È stata composta nel 1960 da due autori Wilson Choperena, che ha scritto il testo e Juan Bautista Madera Castro che scrisse la musica. La canzone era infatti solo strumentale ma Wilson Choperena aggiunse i testi trasformandola in un successo internazionale. Da allora, è stata interpretata da innumerevoli artisti, come Celia Cruz, La Sonora Dinamita e varie orchestre di cumbia e salsa. “La Pollera Colorá” è un simbolo culturale colombiano per  la sua capacità di rappresentare l’allegria e il folklore della costa caraibica del paese.

E’ una celebrazione dell’amore, della bellezza e delle tradizioni popolari colombiane, il suo titolo allude alla ” gonna colorata” simbolo della cultura e del folklore della regione caraibica della Colombia.

La canzone parla dell’amore romantico  per questa donna che, con la sua bellezza e il suo portamento, cattura l’attenzione di tutti. La gonna colorata diventa quindi un simbolo della sua vivacità e del suo fascino e la ritroviamo citata in molte canzoni della cumbia.

La “pollera colorá” (gonna colorata) è quindi un abito tradizionale colombiano associato a danze e celebrazioni popolari e questa canzone mette appunto in risalto l’importanza delle radici culturali e delle tradizioni locali.  Con il suo ritmo vivace  trasmette un senso di festa e gioia, evocando l’atmosfera delle feste popolari dove la cumbia è protagonista.

E’ una dichiarazione d’amore che celebra la bellezza femminile, il fascino delle tradizioni colombiane e la vivacità della cumbia e per questo è diventata un inno alla cultura caraibica e una delle canzoni più riconoscibili della Colombia nel mondo.